La trasformazione dello SPAZIO TRA GLI EDIFICI esistenti è al centro dell’idea di progetto per trasformare l’isola di Poveglia in un campus universitario: tale spazio non è solo un elemento di connessione funzionale, ma è soprattutto il luogo che connota lo SPIRITO della vita del campus. E’ il CUORE FUNZIONALE E SIMBOLICO della comunità universitaria, l’AGORÀ nel quale gli studenti si incontrano e si confrontano, luogo informale in cui le attività di studio si sovrappongono a quelle del tempo libero.
Ampliamento di una abitazione privata costituito da una grande copertura in lamiera e di una facciata a doghe verticale a protezione dal fronte stradale.
Il progetto prevede la trasformazione dell’edificio dell’ex acquedotto in spazio polivalente per attività culturali. Lo spazio sarà attrezzato per contenere un numero di circa 100 e avrà un palcoscenico mobile modulare. La tipologia degli arredi mobili consentirà di accogliere anche attività di tipo espositivo.
La proposta prevede di trasformare via Forte Marghera in un grande viale urbano che collega Piazza Barche con Forte Marghera per poi proseguire verso il Parco di San Giuliano.
E’ previsto il risezionamento della strada con la realizzazione di una pista ciclabile lungo il fronte acqueo e di un’ampia passeggiata pedonale alberata.
Il progetto di recupero dEllo storico Opificio Caberlotto, prevede la realizzazione di un edificio con destinazione commerciale/direzionale e residenziale affacciato sulla nuova piazzetta pubblica del Teatro Toniolo che mette in collegamento Piazzetta Cesare Battisti con Piazzale Candiani.
Abitazione privata costituita da un corpo esistente restaurato e da un ampliamento in forma di piastra a patio in vetro e corten,
Il progetto di riqualificazione urbanistica di Punta Passo prevede la riorganizzazione dell’area con l’obiettivo di consentire la fruizione pubblica delle rive lungo il canale riconquistando così il rapporto diretto con il bordo lagunare e la vista verso Venezia.
L’incarico consiste nella direzione lavori del progetto di ristrutturazione del piano terra e ammezzato all’interno del Centro Civico via Poerio di Mestre, “Ex Emeroteca”.
Ristrutturazione di un piano nobile, adibito ad uffici, di un edificio vincolato a Venezia.
Sono stati progettati gli edifici e gli spazi pubblici reinterpretando gli elementi ed i materiali che caratterizzano le costruzioni tradizionali greche. I principi progettuali si basano inoltre sullo studio degli affacci esterni e sulla permeabilità degli spazi, creando ampie zone d’ombra per la sosta e gli spazi collettivi.